IL CILIEGIO IN INVERNO
COPIA DAL VERO CON PENNARELLI
IL PRATO FIORITO
LABORATORIO CREATIVO DI PITTURA DA UN'IDEA DI HERVE' TULLET.
PRIMA PARTE
UTILIZZO DI COLORI A TEMPERA SU CARTELLONE GRANDE, PICCOLI GRUPPI DI ALUNNI DISPOSTI A DISTANZA INTORNO AL CARTELLONE, OGNI ALUNNO HA UN BARATTOLO E UN PENNELLO CON UN COLORE PRIMARIO
(GIALLO OPPURE ROSSO O BLU).
A OGNI COMANDO I BAMBINI TRACCIANO I SEGNI POI CAMBIANO POSTO RUOTANDO INTORNO AL CARTELLONE.
"PRONTI, ATTENTI...VIA!VORREI VEDERE UN PUNTO PICCOLISSIMO.
STOP! CAMBIO.
UN PUNTO UN PO' PIU' GRANDE
UN PUNTO ANCORA PIU' GRANDE
UN PUNTO MOLTO PIU' GRANDE
UN CERCHIO
UN CERCHIO PIU' GRANDE
UN CERCHIO ANCORA PIU' GRANDE
PRENDETE IL PENNELLO, TENETELO SOSPESO E...LASCIATELO CADERE SUL FOGLIO
RIFATELO
RIFATELO ANCORA
VORREI VEDERE DEI PUNTI IN UN CERCHIO
DEI PUNTI INTORNO A UN CERCHIO
UNA SPIRALE.
CONTO FINO A 5 E FATE IL SEGNO CHE VOLETE
ANCORA
ANCORA
STOP! GUARDATE IL VOSTRO LAVORO, LA PROSSIMA SETTIMANA LO FINIREMO INSIEME."
SECONDA PARTE
"MESCOLIAMO I COLORI PRIMARI E OTTENIAMO I COLORI SECONDARI:
GIALLO+ROSSO= ARANCIONE
GIALLO+BLU= VERDE
ROSSO+BLU= VIOLA
UTILIZZIAMO I COLORI SECONDARI PER LA SECONDA PARTE DEL LABORATORIO.
ORA TRASFORMIAMO QUESTO DISEGNO DI PUNTI, CERCHI E MACCHIE IN ...
UN PRATO FIORITO!
GUARDATE I VOSTRI DISEGNI, I FIORI CI SONO GIA'. AGGIUNGETE QUELLO CHE VOLETE: STELI, FOGLIE, API, FARFALLE, CAVALLETTE, LUCERTOLE, UCCELLINI, BRUCHI...E FATE DIVENTARE IL VOSTRO DISEGNO UN BEL PRATO FIORITO."
LA PRIMA VISITA AL CILIEGIO
OGGI, GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2020, SIAMO ANDATI A PIEDI A VEDERE IL CILIEGIO.
IL CILIEGIO SI TROVA IN UN PRATO VICINO ALLA NOSTRA SCUOLA E AL BENZINAIO.
IL CILIEGIO E’ GRANDE. HA UN TRONCO GROSSO DI COLOR MARRONE SCURO COL MUSCHIO VERDE. DAL TRONCO PARTONO 4 RAMI PRINCIPALI CHE SI DIVIDONO IN TANTI RAMI PIU’ PICCOLI.
SUI RAMI PICCOLI CI SONO POCHE FOGLIE GIALLE, VERDI E MARRONI, ALCUNE CILIEGIE SECCHE NERE E DELLE PUNTE SCURE.
LE PUNTE ASSOMIGLIANO A DELLE PICCOLE PIGNE. ALCUNI PENSANO CHE USCIRANNO DALLE PUNTE DEI FIORI ROSA O ARCOBALENO, DELLE CILIEGIE O DEI RAMETTI.
SUL TRONCO C’E’ UNA SOSTANZA CHE ASSOMIGLIA AL MIELE E FORSE E’ RESINA.
VICINO AL CILIEGIO C’E’ UNA FARFALLA BIANCA E DEI MOSCERINI.
IL CILIEGIO E’ IN UN PRATO CON L’ERBA VERDE E UNA FRAGOLINA SELVATICA.
E’ STATO BELLO ANDARE A VEDERE IL CILIEGIO, TORNEREMO A VEDERE SE CI SARANNO DEI CAMBIAMENTI.
VIGOFLOR